Il mercato dell’energia in Italia è un sistema complesso, regolato da normative specifiche e caratterizzato da continue oscillazioni di prezzo. Comprendere come funziona il mercato energetico è fondamentale per chi vuole risparmiare sulle bollette, evitare truffe e scegliere con consapevolezza il proprio fornitore.

Ogni anno, milioni di italiani cambiano fornitore di luce e gas spinti da promesse di risparmio, offerte speciali e tariffe apparentemente vantaggiose. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori non ha un’idea chiara di cosa realmente incida sul costo dell’energia e di come il mercato funzioni nel dettaglio.

Molti si chiedono:

Senza una reale comprensione di queste dinamiche, si rischia di cambiare fornitore basandosi solo su sconti momentanei, per poi ritrovarsi con tariffe più alte e costi nascosti dopo pochi mesi.

Conoscere i meccanismi del mercato energetico italiano è fondamentale per fare scelte consapevoli, evitare truffe e trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze senza brutte sorprese in bolletta.

Mercato Tutelato, Tutele Graduali e Mercato Libero: Qual è la Differenza?

In Italia, il settore dell’energia è stato liberalizzato per favorire la concorrenza e permettere ai consumatori di scegliere il proprio fornitore. Tuttavia, attualmente coesistono tre differenti regimi di mercato:

  1.  Il Servizio di Maggior Tutela

Il mercato tutelato è il regime tariffario regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), dove i prezzi sono stabiliti ogni tre mesi da parte dell’Autorità ARERA.

Questo regime è destinato a scomparire. Ad oggi è attivo esclusivamente per i soggetti definiti vulnerabili, ma fino al 2027.

I clienti che non scelgono un fornitore nel mercato libero saranno automaticamente assegnati al Servizio a Tutele Graduali, con tariffe transitorie fino alla scelta di un nuovo contratto.

  1. Tutele graduali: cosa sono?

Con la fine del mercato tutelato, i clienti che non avevano scelto un nuovo fornitore, sono stati trasferiti nel Servizio a Tutele Graduali (STG), una misura transitoria creata per accompagnare il passaggio definitivo al mercato libero.

Il servizio è erogato dai venditori vincitori dell’asta che l’Acquirente Unico ha effettuato per le 26 aree territoriali in cui l’Italia è stata divisa; ogni zona è servita da un solo fornitore. 

Nelle Tutele Graduali le tariffe prevedono un prezzo variabile e una componente commeriale applicata sulla base dei risultati dell’asta avvenuta.

  1. Il Mercato Libero

Infine abbiamo il mercato libero dove i fornitori stabiliscono liberamente i prezzi e le condizioni contrattuali con possibili diverse caratteristiche, come:

Ad oggi sono circa 700 i fornitori attivi in Italia i quali complessivamente offrotono circa 3000 offerte.

Chi sono i soggetti coinvolti nella filiera energetica?

Per comprendere come funziona il mercato, è importante conoscere i ruoli degli attori principali:

  1. Il Produttore: sono le centrali che producono elettricità da fonti rinnovabili (eolico, solare, idroelettrico) o da fonti tradizionali (gas, carbone, nucleare).
  2. Il Distributore: Si occupa di trasportare l’energia elettrica o il gas fino alle abitazioni e alle imprese. Inoltre è responsabile della rilevazione dei consumi e della manutenzione delle reti e del contatore. Non può essere scelto dal consumatore, perché è assegnato territorialmente e non effettua operazioni di vendita (non vende contratti)
  3. ll Fornitore: È l’unico soggetto che può avere un rapporto commerciale con i clienti finali i quali a loro volta possono sceglierne uno.

Perché WeGroup ti può aiutare a gestire meglio la tua fornitura?

Come ben saprai il mercato dell’energia è pieno di insidie, con prezzi che cambiano di continuo, condizioni contrattuali difficili da interpretare e pratiche commerciali scorrette.

Inoltre il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero rappresenta una sfida per milioni di consumatori, che si trovano a dover scegliere un nuovo fornitore senza avere le competenze per valutare le reali condizioni delle offerte.

Ti sei mai chiesto se la tariffa che stai pagando è davvero la migliore per te o comunque adatta alle tue esigenze?

Molte persone scelgono in base alla prima offerta che sembra conveniente, senza sapere che dietro possono esserci costi occulti o vincoli contrattuali difficili da gestire.

Con WeGroup, non devi preoccuparti di tutto questo.

Ecco perché unirti ai nostri gruppi di acquisto ti permette di gestire al meglio la tua fornitura:

Analizziamo per te le migliori offerte disponibili, valutando non solo il prezzo iniziale, ma anche le condizioni nel tempo.
Proteggiamo i nostri membri dalle modifiche unilaterali, avvisandoti tempestivamente in caso di aumenti nascosti.
Ti assistiamo nella scelta del fornitore più adatto, evitando truffe e clausole poco trasparenti.
Monitoriamo il mercato per garantirti sempre la soluzione più vantaggiosa.

Non affrontare da solo la complessità del mercato libero!

Con WeGroup, hai un team di esperti che si occupa di tutto, lasciandoti solo il vantaggio di una fornitura sicura e senza brutte sorprese.

Unisciti a WeGroup oggi stesso e inizia a risparmiare senza rischi!

Clicca qui e scopri i nostri gruppi di acquisto!